Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Pianta del Musoleo di Ottaviano Augusto

Inventario

Numero inventario: M-1400_110
Inventario storico di categoria: 1400/110
Nuovo inventario di categoria: 10572
Stampa corrispondente: S-CL2394_18697
IVS2: CL54227_13950
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Pianta del Musoleo di Ottaviano Augusto
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame e bulino;
Misure: mm 351 x 238, spess.1,7-2,0

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 110 (su abrasione) LXI; in alto a destra: Tom. II.
In basso: PIANTA del Mausoleo di Ottaviano Augusto, rintracciata dagli Avanzi, che per anche esistono sopra terra, i quali / abbiamo segnati con linee più grosse, per distinguerli da quanto si è aggiunto per supplimento sulla traccia de' me-/ desimi. A Ingresso del Mausoleo. B Centro con Scale per mezzo delle quali ascendevasi a diversi piani supe-/ riori. C Varj ordini di Stanze angolari, e rotonde per uso de' Sepolcri. D Obelisci piantati dinanzi alla / Mole, uno de' quali sta innalzato in oggi dietro la Chiesa di S. Maria Maggiore. Ora il sito di questa rino-/ matissima Fabbrica è accupato in gran parte dal Palazzo, e dal Giardino del Marchese Corea; ove si veg-/ gono i predetti Avanzi. E Muro fabbricato di scaglie di selce, ed anticam.te vestito di travertini, come si dirà in appresso.
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. et inc.
Sul verso della matrice: Piante varie di edifici

Osservazioni:

Osservazioni: Costruito intorno alla prima metà del I secolo d.C. per ospitare le spoglie dell’imperatore e della sua famiglia, il Mausoleo di Ottaviano Augusto è il più grande sepolcro a tumulo oggi esistente (LTUR, Mausoleum Augusti, pp. 237-239). L’edificio, probabilmente ispirato alla tomba monumentale di Alessandro Magno, si componeva di un corpo cilindrico - articolato su due tamburi sovrapposti e sfalsati - coperto da un terrapieno alberato e sormontato dalla statua bronzea dell’imperatore.
Nel corso dei secoli il monumento subì numerose spoliazioni e trasformazioni (fortilizio prima, giardino pensile poi, e infine teatro), al punto che non è ancora possibile ricostruire con esattezza la sua struttura architettonica originaria.
Piranesi dedicò numerosi studi a questo sepolcro, realizzando una serie di incisioni edite sia nelle Antichità Romane (catt. 140; 141; 142), sia nel Campo Marzio, 1762 (M-1400_437B). La pianta qui raffigurata, ritenuta a lungo "un'invenzione grottesca" (Bartoli 1927, p. 31), è stata recentemente convalidata in parte dagli studiosi. Essa riproduce una struttura circolare, costituita da quattro anelli concentrici collegati tra loro da muri radiali, al centro del quale sono collocate le scale per salire ai piani superiori. L’errore più evidente di questa ricostruzione ipotetica è la raffigurazione delle concamerazioni presenti sul muro perimetrale, i cui ruderi furono interpretati da Piranesi come “stanze angolari e rotonde per uso de’Sepolcri” anziché come nicchie semicircolari con funzione di contrafforte. Del tutto immaginaria è anche la rappresentazione dell’ingresso, ai cui lati sono indicati i due obelischi fatti portare appositamente dall’Egitto, e successivamente riutilizzati per ornare la piazza dell'Esquilino (1587) e la fontana dei Dioscuri in piazza del Quirinale (1783).
L’impianto puramente geometrico della tavola induce a ritenere che Piranesi si sia limitato alla sola ideazione compositiva, lasciando l’esecuzione della matrice a uno dei suoi collaboratori (cfr. Monferini 1967, p. 300). Alla bottega vanno riferiti anche gli studi per differenti soggetti presenti sul verso del rame (Monferini 1967, p. 265), compiuti dopo l’incisione del recto (cfr. cat. 82).
Il linguaggio convenzionale adottato per realizzare la figurazione, dapprima delineata a secco sulla lastra con un compasso, sfrutta la differente morfologia segnica delle tecniche incisorie (diretta e indiretta) per evidenziare in stampa lo stato conservativo del monumento. Infatti, come affermato in didascalia, Piranesi distingue tramite lo spessore e il contrasto tonale dei segni le emergenze archeologiche esistenti, rese con profondi rientri a bulino, dalle parti ricostruite ipoteticamente “sulla traccia de' medesimi” avanzi, incise ad acquaforte.
Per quanto riguarda le incisioni presenti sul verso della matrice, si riscontrano varie studi di edifici realizzati a puntasecca e punzone. In particolare, si distinguono in corrispondenza dei margini opposti della lastra due piante basilicali. La prima presenta un impianto a croce greca absidata con cupola al centro, caratterizzato da due piani sovrapposti connessi da scale laterali e da un’ampia gradinata semicircolare all’ingresso, mentre la seconda mostra una pianta esagonale, il cui corpo centrale, scandito da cinque nicchie affiancate da due colonne, è circondato da un ambulacro anch’esso di forma esagonale (uno studio planimetrico simile si riscontra anche sul verso della matrice M-1400_199, cat. 229). Inoltre, si rilevano al centro del rame delle prove di compasso (forse connesse alla realizzazione del recto) e più in alto uno studio probabilmente riferibile alla realizzazione di un arcata o di una pianta absidale. 

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 110, tav. 61, p. 247  
  • Focillon, 1967, n. 283, p. 306
  • Wilton-Ely, 1994, n. 418, p. 470
  • Ficacci, 2000, n. 274, p. 251.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti