Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta interna della Camera sepolcrale nella Villa Casali

Inventario

Numero inventario: M-1400_105
Inventario storico di categoria: 1400/105
Nuovo inventario di categoria: 10565
Stampa corrispondente: S-CL2394_18692
IVS2: CL16214
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta interna della Camera sepolcrale nella Villa Casali
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 381 x 516, spess. 1,2-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tom. II.   LVI / 105
In basso: VEDUTA  interna della Camera sepolcrale nella Vigna Casali a Porta S. Sebastiano. A  Archi, ovvero Tribune quasi del tutto ricoperte dalle rovine. B  Scala antica. C  Discesa, che dal piano mo-/ derno, il quale sovrasta alla Fabbrica, conduce alla Scala antica, per la quale poi si discende al basso della Camera. D  Nicchie semicircolari colle Volte ornate a conchiglie di stucco; Nicchie quadra-/ te, abbellite di frontispizio: sopra queste altre Nicchiette, o Colombaj, ogn'uno de' quali contiene due Olle.   Sotto a sinistra: Piranesi Architetto dis. ed inc.

Osservazioni:

Osservazioni: Nella vigna dei marchesi Casali, cui si accedeva per un cancello che si apriva su via di Porta San Sebastiano, vennero alla luce numerosi reperti già a partire dal XVII secolo, come del resto accadeva in tutta l'area archeologica circostante. Agli inizi del Settecento nella vigna furono scavati una gran quantità di sepolcri di epoca romana: Pier Leone Ghezzi sembra far riferimento a monumenti sepolcrali scoperti nell'anno 1726 in quei terreni (Santolini Giordani 1989, p. 63) nelle sue tavole con prospetto di un colombario, dettagli architettonici e pianta di questo (Ghezzi 1731, tavv. XXXV, XXXVIII; 1426/33 e 1426/36). Le campagne di scavo nella vigna Casali, rese note dall'antiquario Ficoroni che ne fu attivo protagonista, ripresero poi intorno al 1730 (cfr. Ficoroni 1732, pp. 47 e segg.) e si protrassero per alcuni anni; nel 1746 fu scoperta quella “camera magnifica” con grandi nicchie ornate da grotteschi e stucchi, subito demolita, che Piranesi documentò nelle Antichità (cfr. cat. 30).
Nell'Indice della Pianta di Roma (I tomo, n. 143) Piranesi accennava alla dimostrazione di un'altra camera sepolcrale con colombario, ritrovata nella stessa vigna, di cui alla presente tavola e alla successiva avrebbe illustrato la pianta e la veduta interna.
Sulla prima matrice l'autore delinea la singolare pianta con base quadrata, le cui pareti erano rinforzate esternamente da quattro grandi absidi. La pianta è disegnata su un frammento lapideo d'invenzione piranesiana, con un esplicito rimando ai marmi della Forma Urbis, espediente che ricorre nell'opera (cfr. catt. 73, 76). La composizione – articolata nello spazio compreso tra il piano d'appoggio e quello di fondo – è completata attorno dalla rappresentazione delle nicchie del colombario (in alto a destra), di un cippo funerario e di un sarcofago in basso, che fuoriesce illusionisticamente dalla cornice per invadere l'area riservata alla didascalia, raccordando lo spazio del passato a quello del moderno osservatore.
Da un punto di vista tecnico l'incisione è condotta prevalentemente a acquaforte. Il bulino rientra nei segni corrosi dall'acido per approfondire le ombre proprie degli oggetti o quelle proiettate dagli stessi sul piano d'appoggio (si vedano anche i rientri a bulino che marcano la zona d'ombra proiettata in basso dal sarcofago). Qualche ritocco a tecnica diretta e pennellate di vernice di riserva conferiscono vibrazioni chiaroscurali agli spessori fratturati del frammento lapideo e del sarcofago: l'autore concentra come sempre l'attenzione sulla cura tecnico-linguistica di questi elementi – che da grafici diventano pittorici – per conferire al carattere documentaristico della tavola una vena di romantica narrazione.
La superficie frontale del cippo funerario su cui compare l'iscrizione è stata completamente brunita  per ripulire il fondo da imperfezioni e ottenere il bianco in stampa, anche se rimangono visibili i tracciati a punta secca graffiti sulla lastra, sulla cui impronta sono stati poi incisi a bulino i caratteri in stampato maiuscolo. Sulla stessa iscrizione si nota un'abrasione, con ribattitura corrispondente sul verso, sotto le lettere “FLA”, quarta riga dall'alto, per correggere un errore in fase di scrittura.
Si segnala un graffio di considerevole entità presente sulla matrice in corrispondenza della brocca raffigurata sul fianco del cippo; poco più in alto sulla destra la matrice è stata inoltre danneggiata da un urto che ha provocato un circoscritto avvallamento del supporto metallico. Questi danni meccanici – che compromettono l'immagine poiché l'inchiostro in fase di stampa si concentra in quei punti - non si riscontrano sull'incisione fino ancora alla sua pubblicazione nella seconda edizione dell'opera (1784, ASL 14-D/2); compaiono invece sulla stampa nell'edizione Firmin Didot: la causa è da individuare probabilmente nei molteplici spostamenti subiti dal fondo di matrici successivamente alla fuga di Francesco Piranesi da Roma nel 1799.
Sulla seconda matrice è illustrato l'interno della camera sepolcrale, architettonicamente caratterizzato da una insolita articolazione decorativa delle pareti. La pittorica traduzione a stampa della frammentaria bellezza di questo ambiente sotterraneo, è paragonabile a quella delle vedute ipogee della camera sepolcrale degli Arrunzi (catt. 88-89).
Anche tecnicamente la matrice è realizzata con le medesime modalità: più morsure a acquaforte e diffusi interventi a bulino, utili a graduare la gamma tonale della composizione. In particolare, i rientri col bulino nel tracciato segnico dell'acquaforte, tesi a intensificare le ombre, sono presenti soprattutto nella zona alta della figurazione, e sulla parete a destra cui si appoggia la scala.
Linee di costruzione del disegno, tracciate a secco sulla lastra prima della sua preparazione per le morsure, sottendono a tutta la figurazione.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 105, tav. 56, 
  • p. 247  
  • Focillon, 1967, n. 278, p. 306
  • Wilton-Ely, 1994, n. 413, p. 465
  • Ficacci, 2000, n. 270, p. 249.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti