Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Pianta degli avanzi del Portico d'Ottavia

Inventario

Numero inventario: M-1400_211
Inventario storico di categoria: 1400/211
Nuovo inventario di categoria: 10697
Stampa corrispondente: S-CL2396_18799
IVS2: CL16242
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Pianta degli avanzi del Portico d'Ottavia
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con ritocchi a bulino;
Misure: mm 402 x 608, spess. 1,6-1,9

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: XXXIX / 211
In alto a destra: Tom. IV.
A destra al centro: Fig. I. A. Pianta degli avanzi del portico d'Ottavia, sorella d'Au=/ gusto, fabbricato dal medesimo in di lei onore. Questi in oggi / si vedono a S. Angiolo in Pescheria B. Rifacimenti indicati colla tin=/ ta più leggiera, fatti da Severo, ed Antonino Caracalla invece di / due colonne mancanti consumate dall'incendio. C. Sito ov'erano pian=/ tate le dd. due colonne, Fig. II. D Elevazione della facciata del portico,
In basso a sinistra: ove appariscono i sudd. Rifacimenti. Fig. III. Pianta del / portico in forma piu grande. La tinta piu nera indica / l'esistente avanti l'incendio, e la più leggiera ciocchè ri=/ mase consumato dal medesimo. Fig. IV. G. Elevazione dell'/ avanzo del portico, corrispondente alla pianta della fig. III. / H. Le due colonne di tinta più leggiera già consumate dal / fuoco; ed alle quali Severo, e Caracalla supplirono coll'/ arco che si osserva nella fig. II. I. Colonne spettanti / al tempio di Giunone. L. Piano moderno di Ro=/ ma. M. Piano del portico a cui salivasi per gradi. / N. Veduta di una delle colonne del circondario del / portico secondo la sua posizione in una cantina del=/ le moderne fabbriche. O. Colonne internate ne' fon=/ damenti delle stesse fabbriche. P. Fondamento. / del portico.
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. inc.

Osservazioni:

Osservazioni: La porticus Octaviae, che sostituì la vecchia porticus Metelli, era un complesso di edifici dedicato a Ottavia, sorella di Augusto, e da quest'ultimo finanziato con il bottino ricavato dalla guerra contro i Dalmati del 33 a.C.; nel complesso rimanevano inglobati i templi di Iuppiter Stator e Iuno Regina. Prima del 770 vi fu fondata una chiesa già dedicata a san Paolo in summo circo (ci troviamo nelle immediate vicinanze del Teatro di Marcello) ma nota come sant'Angelo iuxta templum Iovis o “in Pescheria” per il mercato del pesce che si teneva intorno ai resti del portico.
Desgodetz dedica tre tavole al rilevamento delle colonne del tempio di Giove (Les édifices antiques de Rome, 1682) da cui Piranesi copia l'impaginazione e l'organizzazione dei rilievi tecnici (cfr. cat. 233), ma nelle Antichità Romane le tavole sul complesso in Campo Vaccino sono ben nove, estremamente dettagliate (sebbene allo stato attuale delle conoscenze siano da considerarsi inesatti (LTUR, A. Viscogliosi, Porticus Octaviae, pp. 141-145). Di impostazione e scopo completamente diversi, perché improntata alla collocazione all'interno di una topografia “percorribile” dei resti antichi, è la veduta dei ruderi del Portico d'Ottavia con le colonne rimanenti del tempio di Giunone, spogliati degli edifici moderni, pubblicata in Il Campo Marzio dell'Antica Roma (Reliquiae Porticus Octaviae, VIC); di tutt'altra carattere, poi, la Veduta dell'Atrio del Portico d'Ottavia e la Veduta interna dell'Atrio del Portico d'Ottavia, di realizzazione più tarda e contenute in Vedute di Roma.
La prima tavola illustra in quattro disegni, finti su altrettanti fogli appuntati su un ripiano, rispettivamente: la pianta del portico con i due templi di Giunone e di Giove all'interno del perimetro, diversificando con morsure più o meno approfondite la tinta del perimetro dei templi per indicare i rifacimenti di epoca severiana; l'elevazione della facciata del portico; la pianta della parte anteriore del portico e infine, delle stesse dimensioni, l'elevazione del portico per la parte relativa alla pianta nella figura precedente e le fondamenta del portico. La tavola è realizzata ad acquaforte con pochi ritocchi a bulino nelle arcate delle fondamenta e nelle pieghe del cartiglio; si trova traccia di un intervento con il brunitoio tra le colonne indicate con la lettera I in corrispondenza dell'annotazione della misura e una correzione dell'iscrizione sul timpano della facciata all'altezza delle due colonne centrali; si rileva un'abrasione al di sotto del tracciato della figurazione sul lato destro del cartiglio corrispondente alla Fig. II.
La seconda e la terza tavola, realizzate ad acquaforte e concentrati ritocchi a bulino, sono di formato più corto della precedente e mostrano con lo stesso sistema di cartigli e oggetti sovrapposti i diversi aspetti della facciata anteriore del portico con i dettagli costruttivi del muro e la sezione delle modanature delle colonne. La matrice della tavola XL (cat. 243) è interessata da un'abrasione longitudinale tra le due colonne centrali della facciata, in luogo di una errata figurazione della colonna che è stata corretta; molto evidenti sono le linee del disegno preparatorio dell'elemento indicato con la lettera G a destra lungo le quali si rileva un leggero abbassamento della superficie del rame. La matrice della tavola XLI (cat. 244) è stata ritoccata a bulino nella zona dei capitelli e negli scuri; è da registrare la correzione, mediante abrasione, della misura delle colonne C e la correzione della scala di palmi in seguito a un banale errore nella successione delle cifre.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 211, tav. 39, p. 252  
  • Focillon, 1967, n. 375, p. 310
  • Wilton-Ely, 1994, n. 508, p. 562
  • Ficacci, 2000, n. 366, p. 308.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Mariasole Garacci
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti