Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Colonna Antonina

Inventario

Numero inventario: M-1400_14a
Inventario storico di categoria: 1400/14a
Nuovo inventario di categoria: 10430
Stampa corrispondente: S-CL2393_18577
IVS2: CL16150
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Colonna Antonina
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 132 x 211, spess. 1,4-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Fig. I / 14.a.; in alto a destra: Tav. XIII; in basso a destra: Colonna Antonina. A Curia Innocenziana / edificata sulle rovine dell'Anfiteatro di / Statilio Tauro.
Sotto a destra: Piranesi Archit. dis. inc.
  

Osservazioni:

Osservazioni: Come per altri monumenti fortemente rappresentativi della romanità, anche la colonna coclide antonina fu affrontata dall'autore in ripetute occasioni con intenti, linguaggio e angolazioni ogni volta differenti. La colonna, eretta per celebrare le imprese belliche dell'imperatore Marco Aurelio tra il 176 e il 192 d.C.,  è stata rappresentata da Piranesi in una veduta (Vedute di Roma, M-1400_716), probabilmente eseguita alla fine degli anni Quaranta (Robison 1978, p. 21), con dimensioni ben più ragguardevoli e il punto di vista rivolto verso la via del Corso; l'angolo della ripresa è più ristretto, non spazia sull'intera visione della piazza, ma inquadra il monumento da vicino, prediligendo il formato verticale che accompagna lo sviluppo in altezza della colonna. Alla fine della sua attività (1774-1778) Piranesi ritornerà sul soggetto, abbandonando il linguaggio pittorico della veduta, per restituire un semplice rilievo architettonico del monumento in prospetto e pianta (M-1400_647-653). Nella piccola matrice in questione, che si può ragionevolmente datare tra la fine degli anni Quaranta e l'anno di edizione delle Antichità, la cifra stilistica piranesiana è riconoscibile a partire dalla modalità con cui viene costruita l'immagine, con quinte sceniche di architetture che confinano lateralmente lo spazio e minuscoli personaggi che si aggirano in basso tra gli edifici, oltreché dalle scelte tecnico-linguistiche adottate, peraltro analoghe – in proporzione - a quelle riscontrabili nella veduta grande.
Sulla matrice incisa all'acquaforte si registrano interventi tecnici eseguiti direttamente sulla lastra, sia col bulino che col brunitoio, mirati a ottenere modulazioni chiaroscurali. Alcuni ritocchi a bulino sono visibili sull'angolo del palazzo sul margine sinistro della matrice, sull'abbaino del primo edificio a sinistra dietro la fontana e all'interno dell'arcata dell'altana e di qualche finestrella dell'ultimo piano dello stesso; sulle sbarre di metallo che collegano i cippi di travertino attorno alla fontana; sulla colonna coclide, nel capitello e a separare le fasce narrative del fusto. Mentre sul basamento della colonna in basso a sinistra una piccola porzione di rame è stata brunita per abbassare, quasi eliminandoli, i segni corrosi dall'acido e restituire in stampa un'area molto chiara, ossia un punto di luce: pochi tratti successivamente incisi a bulino servono a raccordare i profili dei blocchi di marmo che compongono la base. Altra area in cui i solchi dell'acquaforte risultano alleggeriti dal brunitoio è quella della metà in alto a destra della facciata del palazzo dietro la fontana (se la si immagina attraversata da una diagonale), che rende in stampa quella zona dell'edificio illuminata.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, tav. 13, fig. 1, p. 241  
  • Focillon, 1967, n. 167, p. 301
  • Wilton-Ely, 1994, n. 302, p. 352
  • Ficacci, 2000, n. 158, p. 182.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti